Giorno 4
Palleggio. 10’
Passaggio e stop. 20’
Possesso palla,(attacco e difesa,2 contro 2) 20’
Streching guidato da un allievo. 10’
Partita. 30’
Regola 4 equipaggiamento del calciatore:prima che inizia una gara di calcio,l’arbitro,che è quella persona che andrà a giudicare l’incontro,va ad accertarsi il nome,cognome e numero di maglia del calciatore(chiamato in gergo calcistico,riconoscimento).durante il cosiddetto riconoscimento,si accerta che tutti i calciatori,partecipanti alla gara,indossino solo ed esclusivamente il completo da calcio,vale a dire:maglietta,pantaloncino,calzettoni,parastichini(obbligatori)e scarpe.
Cosa molto importante, non si puo’ scendere in campo con, anelli, bracciali, collane, orologi e quant’altro che potrebbe provare danno all’avversario.
Regola 12, falli e scorrettezze:ogni qual volta,un calciatore commette una scorrettezza(gergo fallo),l’arbitro assegna un calcio di punizione alla squadra avversaria.
Come si fa ad assegnare un calcio di punizione?l’arbitro appena vede il fallo, fischia e in base al tipo di fallo giudica se la punizione e diretta e in diretta. Comunemente i giornalisti sportivi sbagliano quando commentano le partite dicendo punizione di prima o di seconda. Solo i falli di mano e il gioco pericoloso e’ fallo indiretto,tutti gli altri sono diretti. Quando il fallo e’ indiretto l’arbitro alza la mano fino a quando un qualsiasi calciatore non tocchi la palla.
n.b. se l’arbitro assegna un calcio di punizione indiretto e il calciatore tira direttamente in porta,il gol non e’ convalidato, perchè appunto la palla non l’ha toccata nessuno.
Regola 2: il pallone. Il pallone deve essere sferico. L’involucro esterno deve essere di cuoio o di altro materiale approvato. Per la sua confezione non potrà essere utilizzato alcun materiale che possa costituire pericolo per i calciatori. La circonferenza del pallone deve essere minimo di 68 cm e max di 70 cm. Chiaramente nelle categorie pulcini e primi calci,spesso vengono usati palloni di gomma più leggeri o palloni numero 4 da calcio a 5.
N.B. Quando il mister(animatore)arriva sul campo deve portare assolutamente tutto il materiale, vale a dire, pettorine, palloni, cinesini o conetti, cerchi e acqua con bicchieri.
Il mister deve avere sempre attaccato al collo il fischietto,far capire ai suoi allievi che il suo fischio e’ un comando e tutti lo devono rispettare.